In occasione dell’Eicma Riding Fest, la Federazione Motociclistica Italiana organizza a Misano dei Corsi di Guida Sicura su Strada. I corsi, riservati a tutti i motociclisti e le motocicliste maggiorenni che si presentano con moto propria, sono completamente gratuiti.
Ogni giorno sono previsti quattro corsi nei seguenti orari:
9.00-11.00
11.00-13.00
14.30-16.30
16.30-18.30
Ogni appuntamento è suddiviso in una sessione teorica presso il Centro Tecnico Federale (Misano Square) e una parte pratica in programma sulle più belle strade collinari nei dintorni dell'autodromo. Gli allievi saranno seguiti dagli Istruttori della Scuola Motociclistica Federale e potranno acquisire nozioni e suggerimenti utili per migliorare la loro tecnica di guida accrescendo così, allo stesso tempo, sicurezza e divertimento. È possibile partecipare anche con il passeggero.
Ogni corso è a numero chiuso (massimo 16 allievi). Per iscriversi ai corsi è sufficiente registrarsi a MyFMI – o accedere se si hanno già le credenziali - cliccare su Corsi Formazione – Elenco Corsi – Didattica Tecnica Sportiva Agonistica per, infine, selezionare il corso desiderato.
La parola Rally evoca avventura, navigazione, cronometro. Le competizioni e le manifestazioni dedicate a questo mondo sono diventate sempre più attraenti per tutti gli amanti del fuoristrada. Il sogno e l’immagine dei rally africani ora non sono più così lontani.
All’Eicma Riding Fest è possibile accorciare ancora di più questa distanza. La Motorally experience è una delle novità del 2025 e nasce con questo obbiettivo, offrendo agli appassionati un esclusivo percorso di avviamento a questa affascinante disciplina insieme a piloti e istruttori federali del calibro di Jacopo Cerutti e Alessandro Botturi.
L’experience comprende una sessione di un’ora suddivisa in una parte didattica e una pratica con un giro su motocicli preparati attraverso un percorso, prevalentemente su strade bianche, di circa un’ora.
La partecipazione è gratuita e riservata ai maggiorenni in possesso di patente A in corso di validità. È inoltre obbligatorio presentarsi muniti dell’abbigliamento tecnico protettivo (stivali, protezioni, casco e guanti).
È possibile riservare il proprio slot direttamente nel paddock off-road experience di ERF, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
All’experience hanno aderito i seguenti brand, rendendo disponibili le loro moto: BMW, CF MOTO, DUCATI, FANTIC, HONDA, KOVE, KTM, TRIUMPH, YAMAHA.
Tra le novità di ERF 2025 arriva il Flat Track. All’Arena 58, EICMA offre infatti la possibilità di cimentarsi con i primi rudimenti di questa disciplina tanto spettacolare quanto formativa, il cui gesto caratteristico è la derapata ed il controsterzo.
Grazie alla collaborazione con la Ditraverso School, Scuola di Motociclismo Certificata FMI, è possibile partecipare a minicorsi della durata di circa 45 minuti, durante i quali i partecipanti vengono accompagnati nell’apprendimento della tecnica di base attraverso l’alternarsi di momenti di teoria e pratica specifica.
Ogni slot accoglie fino ad un massimo di otto persone ed è possibile riservare il proprio turno direttamente nel paddock off-road experience di ERF, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
I corsi sono gratuiti e si rivolgono anche a neofiti: l’esperienza di base richiesta è la conoscenza e gestione di cambio e frizione.
La partecipazione è riservata ai maggiorenni in possesso di patente A in corso di validità. È inoltre obbligatorio presentarsi muniti dell’abbigliamento tecnico protettivo (stivali, protezioni, casco e guanti).